I riti e le pratiche legate alla transumanza plasmano le relazioni tra persone, animali ed ecosistemi e rappresentano forme di allevamento sostenibili ed estremamente efficaci nella gestione delle risorse ambientali.
In Liguria, la transumanza ha per secoli rappresentato un fenomeno di dimensioni inaspettate ed è questa vicenda che il catalogo intende indagare, avvalendosi di lunghe ricerche del Centro Interdipartimentale di Ricerca-Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale dell’Università di Genova e delle attività della Regione Liguria e dei Parchi regionali nell’ambito del progetto transfrontaliero Inter-reg IT-FR Maritime CAMBIO-VIA (Cammini e Biodiversità: valorizzazione itinerari e accessibilità per la transumanza). Protagoniste di queste indagini sono le innumerevoli tracce materiali che la transumanza, come ogni attività umana, lascia dietro di sé e che sono custodite in “archivi” diversissimi tra loro.
Sono certamente fondamentali i documenti emessi da magistrati, notai e comunità locali, così come i dipinti, le figure del presepe genovese e gli oggetti d’uso quotidiano conservati nei musei. Ma accanto a queste fonti, sono vastissimi “archivi di terreno” i suoli, sedimenti e coperture vegetali che documentano pratiche e paesaggi: la transumanza costruisce manufatti (vie, ricoveri per pastori e animali o fosse di cattura per i lupi) ma influisce anche profondamente sulla biodiversità e sulla distribuzione di specie animali e vegetali.
Esperti di diverse discipline dialogano tra loro, per ricostruire un quadro complessivo e coerente a partire da dati estremamente diversificati. Storici, storici dell’arte, botanici, zoologi, archeologi, geografi, etnografi contribuiscono con le proprie competenze e specializzazioni a illuminare i molteplici aspetti della transumanza in Liguria, restituendoci i caratteri di un fenomeno troppo spesso sottovalutato nella storia degli ambienti della nostra regione.
La transumanza è stata dichiarata Patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco nel 2019.
![]() |
ISBN:
978-88-6373-646-5
Pagine:
192 riccamente illustrate
Formato:
17x24 cm
Anno:
2020
Note:
16 settembre - 5 dicembre 2020
Complesso Monumentale di Sant’Ignazio
Genova
catalogo della mostra
|
Titolo |
---|