La Madonna della Bocciata dalle Grotte Vaticane ad Alba

a cura di Pietro Zander

Il volume racconta la storia miracolosa della Madonna della Bocciata, un affresco presente nelle Grotte Vaticane. Secondo il racconto di Nikolaus Muffel, nel 1440 un soldato, dopo aver perso al gioco, colpì l’immagine della Vergine con una pietra, facendola sanguinare miracolosamente. Questo evento suscitò grande devozione e il dipinto divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Il volume approfondisce la storia del dipinto, dalle sue origini nel portico della Basilica di San Pietro ai successivi spostamenti all’interno del Vaticano. Vengono analizzate le testimonianze di diversi visitatori, tra cui Muffel e altri religiosi, che descrivono il miracolo e le sue conseguenze. Un’attenzione particolare è dedicata ai segni fisici del miracolo, come le macchie di sangue sul dipinto e le pietre del pavimento. Il volume descrive anche i restauri dell’opera nel corso dei secoli e le diverse interpretazioni del “segno della boccia”. La Madonna della Bocciata è presentata come un simbolo di devozione mariana e un punto di riferimento per i pellegrini, sottolineando l’importanza storica e artistica dell’affresco, nonché il suo ruolo nel contesto della Basilica di San Pietro.

Per la prima volta la Madonna della Bocciata di Pietro Cavallini lascia le sacre Grotte Vaticane per essere ammirata dal pubblico. L’operazione culturale voluta da Fondazione Banca d’Alba ha il patrocinio della Fabbrica di San Pietro e della Diocesi di Alba. Il fulcro dell’esposizione è la celebre immagine trecentesca della Madonna con il Bambino, rinomata per la sua storia miracolosa. Un tesoro di rara bellezza che ha affascinato generazioni di fedeli e amanti dell’arte. Inoltre è possibile ammirare i busti degli apostoli Pietro e Paolo, capolavori medievali datati tra il 1277 e il 1280. Questi rari frammenti, provenienti da un ciclo di affreschi commissionato da papa Niccolò III Orsini, trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo e nell’iconografia paleocristiana.

Anno: 2024 Lingua: IT
Formato: 16,8 x 24 cm Prezzo: € 22,00
Pagine: 112 Cod: 979-12-5590-135-8
Collana: Sagep Cataloghi